L’Olio Restaurant riapre a Palazzo Corsini tra Arte e Toscana contemporanea nel piatto

Dopo soli due mesi dalla chiusura dei locali di via Santo Spirito riparte l’avventura di Olio Restaurant, nato in PalazzoCapponi nel 2000 come Olio & Convivium per iniziativa di Paolo Provvedi. Il ristorante che nasce dall’esperienza quarantennale di Paolo Provvedi nel settore catering abbinato alla grande passione per l’arte e il teatro che si ‘riversano’ nell’arredo del ristorante che è vera e propria galleria con … Continua a leggere L’Olio Restaurant riapre a Palazzo Corsini tra Arte e Toscana contemporanea nel piatto

Una notte gastronomica al Forte Belvedere, torna l’Italian Charity Chef Night

Volti noti, chef emergenti e una selezione di piatti ad alto contenuto di creatività per la solidarietà nei confronti della situazione disastrosa delle popolazioni colpite dalla guerra in Ucraina. Saranno infatti raccolti fondi per il comitato italiano del World Food Programme dell’ONU. Gli Eventi che fanno bene alla città La forza di una città, il suo spessore culturale, la luce che emana come faro nel … Continua a leggere Una notte gastronomica al Forte Belvedere, torna l’Italian Charity Chef Night

Firenze, alla Sinagoga gli eventi del Balagàn Cafè

A Firenze, giovedì 11 agosto alle ore 19, nel giardino della Sinagoga, torna il Balagàn Cafè, una festa in musica per celebrare il tema dell’amore, il Tu B’Av, l’ultima delle festività ebraiche, con le suggestive musiche dell’Orchestra Multietnica di Arezzo e con danze per un matrimonio. E’ un’occasione per celebrare l’amore in tutte le sue forme, un momento di unione e di amore fra tutti … Continua a leggere Firenze, alla Sinagoga gli eventi del Balagàn Cafè

Cucinare l’anima, la grazia luminosa di Moreno Cedroni alla Madonnina del Pescatore

Ai confini dell’immaginario, rotto l’argine della rigidità, degli attaccamenti e delle false credenze, si trova un solco ai piedi di una cascata. Scorre l’acqua dell’immaginazione che si riversa sul letto del fiume del piacere. Parlando di fine dining, ho fatto un’esperienza al limite della realtà, sconfinando dall’ordinario, per entrare nel magico mondo di Moreno Cedroni. Una rottura di schemi e pareti organizzata a tal punto … Continua a leggere Cucinare l’anima, la grazia luminosa di Moreno Cedroni alla Madonnina del Pescatore

Italian Chef Charity Night, 14 chef al Forte Belvedere per beneficenza

C’era una Firenze senza Covid che continuamente era in festa. Difficile a ricordarsi, esisteva un sapore strano fatto di libertà. La notte fiorentina è stata brulicante di vita. Nel settembre 2021, transfughi della pandemia, i troppi interrogativi sul futuro restano ombre su un momento di ripresa ottimale per chi ha giovato degli spazi all’aperto e, invece, di resistenza pura per tutti gli altri. In questo … Continua a leggere Italian Chef Charity Night, 14 chef al Forte Belvedere per beneficenza

Articolo evidenziato

Nel Giardino della Beppa Fioraia, il Menù della Riapertura

La Pandemia della Ristorazione Nel pieno del fiume pandemico, annus domini 2021, nei ristagni degli scontri generazionali tra Boomers, Millennials e una rampante Gen X, tra fuochi coperti e la notte spenta, in un domino a caduta, un timido segnale di speranza avanza all’aria aperta. Riaprono i ristoranti con spazio all’esterno, in attesa di nuovi ordini. Il settore è spaccato, dunque. Ci sono i fortunati … Continua a leggere Nel Giardino della Beppa Fioraia, il Menù della Riapertura

Chi ha paura del Tavernello? La comunicazione di un vino che non smette più di crescere (+10% nel 2020)

Quando si pensa al Tavernello la prima cosa che viene in mente è il classico cartone, con il tappo in plastica. E… fine. Come se tutto fosse riconducibile a così poco. There must be more to Life than this Ma il mondo che si cela dietro a questo brand, di proprietà della Caviro, una delle più grandi cooperative vitivinicole italiane, è molto più complesso e … Continua a leggere Chi ha paura del Tavernello? La comunicazione di un vino che non smette più di crescere (+10% nel 2020)

Latte, uova, burro, zucchero, farina, rock, arte e cultura Pop. Il signor Gabriele Vannucci, Maestro Pasticciere

Un mondo composto solo da pochi elementi, o per meglio dire ingredienti: latte, uova, burro, zucchero, farina. Ecco ciò a cui ruota intorno la pasticceria e secondo il Pastry Chef Gabriele Vannucci sono più che sufficienti. Gabriele Vannucci, nato sul litorale della Versilia, classe 1988, più precisamente a Pietrasanta, città famosa in tutto il mondo per il marmo, (probabilmente lo stesso che utilizzava a suo … Continua a leggere Latte, uova, burro, zucchero, farina, rock, arte e cultura Pop. Il signor Gabriele Vannucci, Maestro Pasticciere

La birra crolla nel 2020, ma Birra Moretti rilancia con la “Filtrata a Freddo”

2020 Annus Horribilis (in Decade Benefica) Nel 2020, come riportato dall’osservatorio birra nel quarto rapporto, l’acquisto di birre da parte delle famiglie, ovvero consumo domestico e non in attività di ristorazione, è aumentato del 16%, ma nonostante ciò, in 6 mesi è andato perduto un giro d’affari pari al valore di circa 1,6 miliardi di euro e circa 21 mila posti di lavoro, legati non … Continua a leggere La birra crolla nel 2020, ma Birra Moretti rilancia con la “Filtrata a Freddo”

Il futuro è femmina. L’imprenditoria artigianale di Waxmore, creatività sartoriale di madre in figlia

Apriamo il 2021 con una lacrima di mondo, versata dalla gioia e non dalla tristezza. Una bolla deformante le prospettive dalla quale è possibile osservare come la vita silenziosa e sotterranea scorre e si muove, radice della civiltà, lontana dagli stenti di una parte di circo che del troppo ha fatto una bandiera e non una conquista. Una parte di quel mondo che ogni giorno … Continua a leggere Il futuro è femmina. L’imprenditoria artigianale di Waxmore, creatività sartoriale di madre in figlia

“Dalla periferia le idee più interessanti”, il curioso caso del 21 Bistrot di Simone Gori alle porte di Firenze

L’etimologia della parola “periferia” è la perfetta rappresentazione dell’onanismo linguistico che ha mosso intere generazioni di classicisti ed appassionati di storia delle lingue. In questo termine che spesso ha assunto nella narrazione mediatica tinte poco positive vi è la più scolastica delle fusioni di due termini che insieme coniano un concetto: “περί” significa in greco antico “intorno” e “φέρω” (che si legge “Fèro”. ndr) che … Continua a leggere “Dalla periferia le idee più interessanti”, il curioso caso del 21 Bistrot di Simone Gori alle porte di Firenze

“Pole il Lampredotto permettisi di pareggiare con gli ingredienti della cucina Gourmet?”, secondo Mirko Margheri si.

Tipico, mitico, mistico, sfruttato, malpagato, Lampredotto. Ingrediente principe della cultura gastronomica popolare fiorentina, dalla Loggia del Porcellino in pieno centro a Firenze fino alle verdi distese di vigne di San Casciano in Val di Pesa. Il nome ed il mito di una frattaglia scomoda riempie le bocche, i panini ed i cuori degli appassionati di peculiarità culinarie fuori dalla norma. Tenete conto che in alcune … Continua a leggere “Pole il Lampredotto permettisi di pareggiare con gli ingredienti della cucina Gourmet?”, secondo Mirko Margheri si.