Cucinare l’anima, la grazia luminosa di Moreno Cedroni alla Madonnina del Pescatore

Ai confini dell’immaginario, rotto l’argine della rigidità, degli attaccamenti e delle false credenze, si trova un solco ai piedi di una cascata. Scorre l’acqua dell’immaginazione che si riversa sul letto del fiume del piacere. Parlando di fine dining, ho fatto un’esperienza al limite della realtà, sconfinando dall’ordinario, per entrare nel magico mondo di Moreno Cedroni. Una rottura di schemi e pareti organizzata a tal punto … Continua a leggere Cucinare l’anima, la grazia luminosa di Moreno Cedroni alla Madonnina del Pescatore

Articolo evidenziato

Nel Giardino della Beppa Fioraia, il Menù della Riapertura

La Pandemia della Ristorazione Nel pieno del fiume pandemico, annus domini 2021, nei ristagni degli scontri generazionali tra Boomers, Millennials e una rampante Gen X, tra fuochi coperti e la notte spenta, in un domino a caduta, un timido segnale di speranza avanza all’aria aperta. Riaprono i ristoranti con spazio all’esterno, in attesa di nuovi ordini. Il settore è spaccato, dunque. Ci sono i fortunati … Continua a leggere Nel Giardino della Beppa Fioraia, il Menù della Riapertura

Perché mangiare una Pizza al Vapore ed abbinarla con i Cocktails

C’è chi preferisce la pizza alta, e chi non la prende se sopra non c’è la pommarola, c’è a chi piace sperimentare pizze con sopra qualunque cosa, mentre alcuni la prendono sempre Margherita. Ognuno ha i propri gusti e le proprie esigenze, però una cosa molto importante è non partire mai con dei pregiudizi, per questo oggi vi consigliamo di lasciare a casa ciò che … Continua a leggere Perché mangiare una Pizza al Vapore ed abbinarla con i Cocktails

“Dalla periferia le idee più interessanti”, il curioso caso del 21 Bistrot di Simone Gori alle porte di Firenze

L’etimologia della parola “periferia” è la perfetta rappresentazione dell’onanismo linguistico che ha mosso intere generazioni di classicisti ed appassionati di storia delle lingue. In questo termine che spesso ha assunto nella narrazione mediatica tinte poco positive vi è la più scolastica delle fusioni di due termini che insieme coniano un concetto: “περί” significa in greco antico “intorno” e “φέρω” (che si legge “Fèro”. ndr) che … Continua a leggere “Dalla periferia le idee più interessanti”, il curioso caso del 21 Bistrot di Simone Gori alle porte di Firenze

“Pole il Lampredotto permettisi di pareggiare con gli ingredienti della cucina Gourmet?”, secondo Mirko Margheri si.

Tipico, mitico, mistico, sfruttato, malpagato, Lampredotto. Ingrediente principe della cultura gastronomica popolare fiorentina, dalla Loggia del Porcellino in pieno centro a Firenze fino alle verdi distese di vigne di San Casciano in Val di Pesa. Il nome ed il mito di una frattaglia scomoda riempie le bocche, i panini ed i cuori degli appassionati di peculiarità culinarie fuori dalla norma. Tenete conto che in alcune … Continua a leggere “Pole il Lampredotto permettisi di pareggiare con gli ingredienti della cucina Gourmet?”, secondo Mirko Margheri si.

Come è profondo il mare di Calino, il pesce sacro di Tommaso Cintolesi

Dal rumore che l’acqua produce su bagno asciuga lontanissimi, dall’Oceano Atlantico al Golfo del Tonchino, agli scogli rocciosi di Brighton fino ai Coralli sommersi dell’Australia blu, tracce di civiltà Minoiche nell’Egeo e solchi a taglio di triremi velocissime, il mare è da sempre fonte di ispirazione e vita per l’uomo. Riprendendo un articolo di SlowFish (SlowFood), datato 26 marzo 2019, secondo il rapporto della Fao … Continua a leggere Come è profondo il mare di Calino, il pesce sacro di Tommaso Cintolesi

Articolo evidenziato

Nella mente dello chef Due Stelle Michelin Gaetano Trovato: “Non tagliate le ricette per rapidità”

L’Italia chiusa per la sciagurata crisi Covid sembra tornata ad un passato non più lontano di ormai circa centosessanta anni fa. Prima dell’Unità. Chiusi nei rispettivi Regni, e in economie che dalla sfrenata interconnessione globale tornano al locale. Se il trimestre estivo ha significato un segnale di ottimismo per il settore, con i ristoranti che hanno dimezzato il numero dei coperti per garantire il distanziamento, … Continua a leggere Nella mente dello chef Due Stelle Michelin Gaetano Trovato: “Non tagliate le ricette per rapidità”

Pizzeria Da Zero, il Cilento a portata di pizza e imprenditoria giovanile

Tutta la bontà del Cilento in un’unica pizza, la sfida della pizzeria Da Zero. Giovane progetto imprenditoriale con già 6 sedi apre adesso un nuovo punto vendita a Firenze. In questo periodo di lockdown ci siamo talmente tanto abituati a mangiare pizze surgelate dei supermercati, oppure delivery, che quando saremo liberi di uscire a cena ci stupiremo della quantità di modi di idratare, lievitare e … Continua a leggere Pizzeria Da Zero, il Cilento a portata di pizza e imprenditoria giovanile