Articolo evidenziato

Nel Giardino della Beppa Fioraia, il Menù della Riapertura

La Pandemia della Ristorazione Nel pieno del fiume pandemico, annus domini 2021, nei ristagni degli scontri generazionali tra Boomers, Millennials e una rampante Gen X, tra fuochi coperti e la notte spenta, in un domino a caduta, un timido segnale di speranza avanza all’aria aperta. Riaprono i ristoranti con spazio all’esterno, in attesa di nuovi ordini. Il settore è spaccato, dunque. Ci sono i fortunati … Continua a leggere Nel Giardino della Beppa Fioraia, il Menù della Riapertura

Libri Liberi, la resistenza al Covid di un luogo di ritrovo ed intellettuale

In un panorama di chiusure e restringimenti, della maggior parte dei nostri luoghi d’incontro preferiti, i locali che riescono a rimanere aperti, soprattutto quelli gestiti dai giovani, possono essere definiti “resistenti“. Infatti uno dei problemi maggiori di luoghi come bar, ristoranti e locali vari, non è il fatto che non abbiano gente che paga, ma è che per poter aprire anche solo un giorno servono … Continua a leggere Libri Liberi, la resistenza al Covid di un luogo di ritrovo ed intellettuale

Come è profondo il mare di Calino, il pesce sacro di Tommaso Cintolesi

Dal rumore che l’acqua produce su bagno asciuga lontanissimi, dall’Oceano Atlantico al Golfo del Tonchino, agli scogli rocciosi di Brighton fino ai Coralli sommersi dell’Australia blu, tracce di civiltà Minoiche nell’Egeo e solchi a taglio di triremi velocissime, il mare è da sempre fonte di ispirazione e vita per l’uomo. Riprendendo un articolo di SlowFish (SlowFood), datato 26 marzo 2019, secondo il rapporto della Fao … Continua a leggere Come è profondo il mare di Calino, il pesce sacro di Tommaso Cintolesi

Eccellente, poco costoso e resistente, il Dolce Emporio

Una bottega piccola come uno scrigno,  una noce preziosa in cui galleggiare in mezzo ad un mare di mediocrità che contorna l’Italia del 2020 e sopravvivere. Il Dolce Emporio, in Borgo San Frediano 128 R, rappresenta la contemporaneità che si sta assestando negli squarci della realtà causati dal Covid 19, atollo salvifico in un panorama avido di prodotti eccellenti. Preservando l’atmosfera classica di una boutique … Continua a leggere Eccellente, poco costoso e resistente, il Dolce Emporio

Per un Pugno di Chef a Ditta Artigianale, da Stabile a Cipriani l’alta cucina passa in Oltrarno

Alla corte della Ditta Artigianale, in questi surreali mesi estivi di una Firenze senza turisti, passano  a portare un assaggio delle loro creazioni due chef dal calibro di Marco Stabile e Simone Cipriani. Il locale vicino a Piazza della Passera, famoso per le sue selezioni di caffè, lancia il format “Ospiti in Cucina”.   Nell’epica dei giorni futuri, gli scolaretti studieranno la tragica epopea del Corona … Continua a leggere Per un Pugno di Chef a Ditta Artigianale, da Stabile a Cipriani l’alta cucina passa in Oltrarno

La cucina Georgiana e Armena di Ararat è qualcosa che non hai mai mangiato.

Ad un certo punto nella storia culinaria dell’uomo è stato deciso che i ristoranti etnici dovessero diventare una fucina di olio di dubbia qualità, un’offerta appiattita a qualche piatto standardizzato e privo di senso e tanto arredo di cattivo gusto. Bene, andiamo qualche step forward e constatiamo un notevole miglioramento nell’offerta gastronomica proveniente da ‘culture altre’ (termine in voga negli anni 90) e sulla scia dello … Continua a leggere La cucina Georgiana e Armena di Ararat è qualcosa che non hai mai mangiato.

I bei vecchi tempi, cronache di una ristorazione che non c’è più: Locali notturni fiorentini

La sera andavamo a volte in Santo Spirito, al Borgo Antico. A Firenze non c’era l’invasione turistica e noiosa di oggi, grazie alla quale sembra tutto di plastica e in serie. no no, era proprio tutto vero. Altre volte in Santa Croce, dove avevano aperto i primi locali. Ricordi il Banana Moon? Borgo Albizi mi sembrava, un androne cupo, chissà a chi era venuta l’idea … Continua a leggere I bei vecchi tempi, cronache di una ristorazione che non c’è più: Locali notturni fiorentini

Panino Tondo, la succulenza cambia passo e impara altre lingue

Mi ricordo di grandissime sgrifate al Panino Tondo di piazza Giorgini. Fu uno dei primi tentativi di piccoli imprenditori ‘Davide’ di far la guerra ai grossi fast food ‘Golia’. Stessa modalità, tempi d’attesa un po’ più lunghi, ovviamente, ma grandissimo gusto. Il super cheeseburger di Chianina aveva il sapore di carne.  Poi Samuele Gallori, deus ex machina del Panino Tondo, che ha il fuoco nelle … Continua a leggere Panino Tondo, la succulenza cambia passo e impara altre lingue

Una nuova corrente nel mare di Piazza Giorgini: apre il Ristorantino di Pesce

Un tempo Piazza Giorgini era legata, dal punto di vista culinario, al celebre ristorante dei Fratelli Briganti, ma negli ultimi anni si sono affacciate altre realtà ristorative, che hanno assai cambiato la vita di questa Piazzetta di quartiere, basti pensare alla Farmacia dei Sani, al Thai, al Panino Tondo (tenetelo a mente) e, per i notturni, alla Giovanna (tecnicamente “Il re della Foresta”). L’ultimo tassello … Continua a leggere Una nuova corrente nel mare di Piazza Giorgini: apre il Ristorantino di Pesce

Il ‘nu Ovo Restaurant’, Tutte le Uova che vuoi nel Centro di Firenze

‘Fresche l’Ova’ si dice a Firenze. E con tempistiche meno irriverenti rispetto a questo popolare modo di dire, apre il Nu Ovo Restaurant in via del Proconsolo. Si, signore e signori, questo è un timer a forma di uovo. Un simpatico gadget che trovate sul tavolo al vostro arrivo. Insomma, potete cronometrare i camerieri. Ma il pensiero che m’assale e mi fa riflettere è una … Continua a leggere Il ‘nu Ovo Restaurant’, Tutte le Uova che vuoi nel Centro di Firenze

Non solo pizza e birra alla nuovissima Fabbrica di Pedavena a Firenze.

Croccante è l’aggettivo chiave che userei per descrivere ambiente, cibo e bevande di questo nuovissimo ristorante a Firenze sud. Croccante la crosta della pizza che nasconde un cuore soffice e fumante. Croccante la schiuma scoppiettante della birra artigianale Pedavena. Croccante l’ambiente con un colore di un caldo ramato, soffuso come le luci che fanno cambiare forma all’arredamento: una bottiglia di vetro si trasforma in una spina di … Continua a leggere Non solo pizza e birra alla nuovissima Fabbrica di Pedavena a Firenze.