Vai al contenuto
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Instagram

Food Bohemien

il blog di Gilberto Bertini

  • CHI SIAMO
  • RISTORANZA
  • ALTRO A CASO
  • CONTATTI

Tag: carne

Articolo evidenziato
Ristoranza

La speranza di Dario Cecchini: “Noi ristoratori abituati a prendere bastonate”

L’appello all’ottimismo di Dario Cecchini il re della Bistecca Fiorentina Continua a leggere La speranza di Dario Cecchini: “Noi ristoratori abituati a prendere bastonate”

Gilberto Bertini6 novembre 20205 gennaio 2021Lascia un commento
Ristoranza

Ristorante Santa Maria Novella: Fiorentina, Nebraska e Tomahawk a Firenze

Inizia la Meat Revolution
Quante volte vi è capitato di parlare di cucina toscana e arrivare puntualmente, senza indugi a citare la world famous Bistecca alla Fiorentina? Continua a leggere Ristorante Santa Maria Novella: Fiorentina, Nebraska e Tomahawk a Firenze

Gilberto Bertini31 maggio 2017Lascia un commento

Articoli recenti

  • Perché mangiare una Pizza al Vapore ed abbinarla con i Cocktails 22 febbraio 2021
  • Affinità e divergenze tra cucina toscana tradizionale e moderna, il racconto di Chef Paolo Gori 16 febbraio 2021
  • Libri Liberi, la resistenza al Covid di un luogo di ritrovo ed intellettuale 10 febbraio 2021
  • Chi ha paura del Tavernello? La comunicazione di un vino che non smette più di crescere (+10% nel 2020) 15 gennaio 2021
  • Latte, uova, burro, zucchero, farina, rock, arte e cultura Pop. Il signor Gabriele Vannucci, Maestro Pasticciere 13 gennaio 2021
  • La birra crolla nel 2020, ma Birra Moretti rilancia con la “Filtrata a Freddo” 12 gennaio 2021
  • Il futuro è femmina. L’imprenditoria artigianale di Waxmore, creatività sartoriale di madre in figlia 5 gennaio 2021
  • “Dalla periferia le idee più interessanti”, il curioso caso del 21 Bistrot di Simone Gori alle porte di Firenze 10 dicembre 2020

Food Bohemien

Il Food Bohémien è innamorato delle forme e dei colori e non può fare a meno di confrontarsi con più di un’espressione artistica. Fotografia, video, scrittura sono il modo morboso di esprimere il proprio mondo esplosivo.

Archivi

  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • luglio 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017

Instagram

Il primo giorno di asilo nido ho avuto una grossa crisi e mia madre venne a riprendermi. Non sono più tornato. Poi alla materna conobbi un bambino che mi fece vedere come cadere in maniera buffa dalla pietra che cinge l'ulivo nel cortile della piccola scuola. Io ero sempre molto teso, anche se sereno. Da quel momento della terza asilo 1995 penso di aver acquisito una parte della personalità che ho sempre cercato di difendere, anche quando ho conosciuto la rabbia animale e cieca.
Celebrare un inno alla vita.
L'ultima volta che ho visto Paolo Gigli è stato a @vini.migranti 2020 di sfuggita in mezzo a tantissime persone. Una vita è passata da quando lo andai a trovare nella sua azienda Sant'Agnese, nella Val di Cornia. Siamo a Piombino, dove si ha l'accento livornese, il carattere del mare e un posto sempre in più a tavola, dove lo scherno e la battuta sempre pronte e un fondamento culturale.
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Instagram
Blog su WordPress.com.