

Pizza e Tiramisù, la dicotomia peccaminosa dello Scarlett
Scordatevi i menù alti come tomi biblici, le attività pangustative, i bottegoni della scarpettatura, i barrocci con antipasti, primi, secondi, pizze, antiprimi, contorni, forni, secondi secondi, predessert e ammazzacaponate. L’originalità della ristorazione, al giorno d’oggi risponde a due criteri: riconoscibilità e replicabilità. E mi verrebbe anche da aggiungere, attenzione al design, al brand e anche alla gagaronaggine. L’ideale farinettistico del buono, pratico e comunicativo si è sposato … Continua a leggere Pizza e Tiramisù, la dicotomia peccaminosa dello Scarlett

Flower Burger, il panino Hippie che vi svolta la giornata
Presto! Armatevi di sassi e bastoni, come i romani, e mettetevi in posizione di difesa. Quando si parla di vegano, specialmente a Firenze, è facile prestarsi ad un linciaggio che cala con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno sul corpo inerme dell’avventore goloso alla scoperta di nuove soluzioni. Vi prego quindi di ascoltare il mio ultimo desiderio: leggete fino in fondo questo articolo e poi decidete … Continua a leggere Flower Burger, il panino Hippie che vi svolta la giornata

La nuova vita di Johnny B.
Elli avea fatto di barba e bruschetta il suo grido di battaglia, nel quartiere in mutamento primo fra i primi fu a portare cambiamento, un uomo, un brand, un personaggio, un imprenditore serio e razionale, esperienza da mostrare. Jonny Bruschetta cambia e la sua offerta gastronomica si fa pangustosa, tra pinse, birre, cocktail e erba legale. Ricordate l’epopea del Signore degli Anelli? Quando alla fine della … Continua a leggere La nuova vita di Johnny B.

Mozzarella km0 ‘Fortezza da Basso Dop’, allo Student Hotel apre il Soul Mate
Ditemi qual è il vostro concetto di modernità. Preferite pensarvi proiettati in una realtà piena di linee e diagonali, spigoli e vicoli, palazzi e rotaie, luci ed insegne luminose? Oppure rimanere nel contesto del borgo dove ogni piccolo dettaglio assume un’importanza fondamentale e il gesto di pulire le briciole di un tavolo per evitare le formiche è un climax? Io non so dei vostri buoni … Continua a leggere Mozzarella km0 ‘Fortezza da Basso Dop’, allo Student Hotel apre il Soul Mate

La cucina Georgiana e Armena di Ararat è qualcosa che non hai mai mangiato.
Ad un certo punto nella storia culinaria dell’uomo è stato deciso che i ristoranti etnici dovessero diventare una fucina di olio di dubbia qualità, un’offerta appiattita a qualche piatto standardizzato e privo di senso e tanto arredo di cattivo gusto. Bene, andiamo qualche step forward e constatiamo un notevole miglioramento nell’offerta gastronomica proveniente da ‘culture altre’ (termine in voga negli anni 90) e sulla scia dello … Continua a leggere La cucina Georgiana e Armena di Ararat è qualcosa che non hai mai mangiato.

Pizzeria Santarpia, ammazza che pizza!
Una domanda, stilettata nella notte, lama e rasoio, taglia la concentrazione e spiazza. Spara, mira e centra, disallinea il cuore, espandi le culture e apri la mente. Quando tutti si interrogano, quale sia la pizza migliore, lontani Posillipo e un ‘sali e scendi’ croccante con la Funicolare tra fritti e d’innanzi al cuoppo vesuviano ripieno, mustacciuoli e struffoli, petardi e tabernacoli. Mille colori, spari nei … Continua a leggere Pizzeria Santarpia, ammazza che pizza!

I bei vecchi tempi, cronache di una ristorazione che non c’è più: Locali notturni fiorentini
La sera andavamo a volte in Santo Spirito, al Borgo Antico. A Firenze non c’era l’invasione turistica e noiosa di oggi, grazie alla quale sembra tutto di plastica e in serie. no no, era proprio tutto vero. Altre volte in Santa Croce, dove avevano aperto i primi locali. Ricordi il Banana Moon? Borgo Albizi mi sembrava, un androne cupo, chissà a chi era venuta l’idea … Continua a leggere I bei vecchi tempi, cronache di una ristorazione che non c’è più: Locali notturni fiorentini

La vera storia dell’uomo che sussurra alle alici
Dall’inizio dei tempi, prima ancora che fossimo in grado di postare foto dei profiterol sui social, l’essere umano si è diviso in due categorie. Il romantico e il cinico. Anche se insieme abbiamo imparato a domare il fuoco. Ancora oggi, in un mondo polarizzato come una spremuta d’arancia mescolata male, ne viviamo sulla pelle gli scontri. Pasquale Torrente, lo chef di Cetara, è un uomo … Continua a leggere La vera storia dell’uomo che sussurra alle alici

Tutti al mare, a degustare. Bambine, C’è Terre di Toscana
Marzo, clima sereno ancora assonnato nel risveglio dal torpore invernale, giusto quantitativo di inquinamento per rimanere fedeli al cambiamento, del clima.
Ma la dove il mondo ‘si sgretola, rotola e via’, una regione incantanta di Tolkeniana memoria, si raduna sulla costa. Continua a leggere Tutti al mare, a degustare. Bambine, C’è Terre di Toscana

Prosciutti spagnoli e dove trovarli a Firenze
La Cova Tapas Bar, a due passi da Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, giovedì 28 febbraio dalle ore 18.30 al 19r dello sdrucciolo de’ Pitti celebra il Dia de Andalucia e come meglio fare se non con una selezione di Jamòn e tapas tipiche del sud della penisola, oltre che alla varietà di pintxos tipici del Euskal Herria (Paesi Baschi). Vengono tutte dall’Andalusia, infatti, le varietà di Jamon selezionate dai … Continua a leggere Prosciutti spagnoli e dove trovarli a Firenze

Il Ristorante Thai, un paradiso etnico a Firenze
Come vi suona se vi dico che se varcherete la soglia del giovane ristorante Thai in piazza Giorgini a Firenze vi sembrerà di entrate in un angolo esclusivo e familiare a Bangkok? L’atmosfera al Thai è semplice, familiare e raffinata. Sembra proprio che Lorenzo e Pam si siano assicurati un bel posto nel cuore del quartiere di Rifredi, e si sa che non è semplice … Continua a leggere Il Ristorante Thai, un paradiso etnico a Firenze

Una storia ai confini del mondo, in Sardegna il furgone gastronomico nuragico baluardo contro l’impero
Mi ritrovai nell’altopiano del Meilogu, nel mezzo alla mesa del Monte Santo e il piccolo borgo di Bessude. Come vi ero arrivato chissà. Arsa era la gola, madidi di sudore i leggeri vestiti estivi ed il suono del mio stomaco, affamato, tuonava. Landa fuori dalla rete smart, senza app e fast, 412 abitanti dei quali se si somma l’età si ottiene un numero tendente all’infinito. … Continua a leggere Una storia ai confini del mondo, in Sardegna il furgone gastronomico nuragico baluardo contro l’impero