Chi ha paura del Tavernello? La comunicazione di un vino che non smette più di crescere (+10% nel 2020)

Quando si pensa al Tavernello la prima cosa che viene in mente è il classico cartone, con il tappo in plastica. E… fine. Come se tutto fosse riconducibile a così poco. There must be more to Life than this Ma il mondo che si cela dietro a questo brand, di proprietà della Caviro, una delle più grandi cooperative vitivinicole italiane, è molto più complesso e … Continua a leggere Chi ha paura del Tavernello? La comunicazione di un vino che non smette più di crescere (+10% nel 2020)

Latte, uova, burro, zucchero, farina, rock, arte e cultura Pop. Il signor Gabriele Vannucci, Maestro Pasticciere

Un mondo composto solo da pochi elementi, o per meglio dire ingredienti: latte, uova, burro, zucchero, farina. Ecco ciò a cui ruota intorno la pasticceria e secondo il Pastry Chef Gabriele Vannucci sono più che sufficienti. Gabriele Vannucci, nato sul litorale della Versilia, classe 1988, più precisamente a Pietrasanta, città famosa in tutto il mondo per il marmo, (probabilmente lo stesso che utilizzava a suo … Continua a leggere Latte, uova, burro, zucchero, farina, rock, arte e cultura Pop. Il signor Gabriele Vannucci, Maestro Pasticciere

La birra crolla nel 2020, ma Birra Moretti rilancia con la “Filtrata a Freddo”

2020 Annus Horribilis (in Decade Benefica) Nel 2020, come riportato dall’osservatorio birra nel quarto rapporto, l’acquisto di birre da parte delle famiglie, ovvero consumo domestico e non in attività di ristorazione, è aumentato del 16%, ma nonostante ciò, in 6 mesi è andato perduto un giro d’affari pari al valore di circa 1,6 miliardi di euro e circa 21 mila posti di lavoro, legati non … Continua a leggere La birra crolla nel 2020, ma Birra Moretti rilancia con la “Filtrata a Freddo”

Il futuro è femmina. L’imprenditoria artigianale di Waxmore, creatività sartoriale di madre in figlia

Apriamo il 2021 con una lacrima di mondo, versata dalla gioia e non dalla tristezza. Una bolla deformante le prospettive dalla quale è possibile osservare come la vita silenziosa e sotterranea scorre e si muove, radice della civiltà, lontana dagli stenti di una parte di circo che del troppo ha fatto una bandiera e non una conquista. Una parte di quel mondo che ogni giorno … Continua a leggere Il futuro è femmina. L’imprenditoria artigianale di Waxmore, creatività sartoriale di madre in figlia

“Dalla periferia le idee più interessanti”, il curioso caso del 21 Bistrot di Simone Gori alle porte di Firenze

L’etimologia della parola “periferia” è la perfetta rappresentazione dell’onanismo linguistico che ha mosso intere generazioni di classicisti ed appassionati di storia delle lingue. In questo termine che spesso ha assunto nella narrazione mediatica tinte poco positive vi è la più scolastica delle fusioni di due termini che insieme coniano un concetto: “περί” significa in greco antico “intorno” e “φέρω” (che si legge “Fèro”. ndr) che … Continua a leggere “Dalla periferia le idee più interessanti”, il curioso caso del 21 Bistrot di Simone Gori alle porte di Firenze

“Pole il Lampredotto permettisi di pareggiare con gli ingredienti della cucina Gourmet?”, secondo Mirko Margheri si.

Tipico, mitico, mistico, sfruttato, malpagato, Lampredotto. Ingrediente principe della cultura gastronomica popolare fiorentina, dalla Loggia del Porcellino in pieno centro a Firenze fino alle verdi distese di vigne di San Casciano in Val di Pesa. Il nome ed il mito di una frattaglia scomoda riempie le bocche, i panini ed i cuori degli appassionati di peculiarità culinarie fuori dalla norma. Tenete conto che in alcune … Continua a leggere “Pole il Lampredotto permettisi di pareggiare con gli ingredienti della cucina Gourmet?”, secondo Mirko Margheri si.

Come è profondo il mare di Calino, il pesce sacro di Tommaso Cintolesi

Dal rumore che l’acqua produce su bagno asciuga lontanissimi, dall’Oceano Atlantico al Golfo del Tonchino, agli scogli rocciosi di Brighton fino ai Coralli sommersi dell’Australia blu, tracce di civiltà Minoiche nell’Egeo e solchi a taglio di triremi velocissime, il mare è da sempre fonte di ispirazione e vita per l’uomo. Riprendendo un articolo di SlowFish (SlowFood), datato 26 marzo 2019, secondo il rapporto della Fao … Continua a leggere Come è profondo il mare di Calino, il pesce sacro di Tommaso Cintolesi

Il Paniere Solidale di ANT, eccellenze toscane nel momento del bisogno

L’Associazione Nazionale Tumori (ANT) sfida il covid-19 e ripropone il “Paniere Solidale”, a sostegno dei più bisognosi. Questo dicembre, per il quarto anno di fila ANT (Associazione Nazionale Tumori) propone un paniere di specialità toscane, offerte dalle varie imprese enogastronomiche che, nonostante il brutto periodo in cui si trovano, non si sono tirate indietro dall’aiutare le persone più bisognose, ed hanno contribuito alla raccolta alimentare … Continua a leggere Il Paniere Solidale di ANT, eccellenze toscane nel momento del bisogno

“Ogni giorno guardo la magia della lievitazione”, Filippo Saporito e il Panettone Stellato della Leggenda Frati

Ogni volta che si sente pronunciare la frase “non mi piace il Panettone” il sogno di un bambino si perde, come lacrime versate nella pioggia. In realtà, non è che non vi piace il Panettone, siete bensì abituati a mangiarvi prodotti dalla consistenza delle scatole di cartone, con canditi (non mi piacciono i canditi!) fatti con le scorie radioattive di qualche residuato in plastica dei … Continua a leggere “Ogni giorno guardo la magia della lievitazione”, Filippo Saporito e il Panettone Stellato della Leggenda Frati

“Ogni casa può essere trasformata in un ristorante”, Parola di Bartolo Favaloro. Private Chef

Si impennano i consumi alimentari tra le mura domestiche degli italiani. Con l’intero settore della ristorazione colpito e affondato dalle recenti mosse anti Covid del governo, l’esigenza di cucinare tra le mura domestiche è diventata una costante nella vita di tutti noi. Cucinare è un rituale antico, mutato nel tempo, un battito cardiaco che muove l’intero sistema socioculturale italiano. Da nord a sud, l’importante è … Continua a leggere “Ogni casa può essere trasformata in un ristorante”, Parola di Bartolo Favaloro. Private Chef

Ancestrale e sostenibile, la bistecca di Edoardo Tilli

Secondo fonti ben accertate, una delle attività che l’essere umano compie più volte nell’arco della propria vita è masticare. Questo dato sconcertante proietta la consistenza delle pietanze che ingeriamo direttamente nella zona Vip delle caratteristiche che compongono la piacevolezza di un piatto. Dalle fettine di manzo in stile suoletta delle scarpe da calcetto, agli hamburger criminali di qualche sciagurata panineria, fino al filetto che vi … Continua a leggere Ancestrale e sostenibile, la bistecca di Edoardo Tilli

Sostenibile, Moderna e Digitale, la Spesa di Genuino.0

A fianco dei tradizionali canali di vendita del settore alimentare e merci per uso domestico si posiziona un fitto reticolo di realtà che offrono un’alternativa. Dalle reti di G.A.S (gruppi acquisto solidale), alle varie startup fiorite un po’ in tutta Italia che, tramite i servizi digitali, si occupano di raccogliere un pamphlet di prodotti, frutto del lavoro di piccole realtà –sic. artigianali– che propongono un’offerta … Continua a leggere Sostenibile, Moderna e Digitale, la Spesa di Genuino.0