Per un Pugno di Chef a Ditta Artigianale, da Stabile a Cipriani l’alta cucina passa in Oltrarno

Alla corte della Ditta Artigianale, in questi surreali mesi estivi di una Firenze senza turisti, passano  a portare un assaggio delle loro creazioni due chef dal calibro di Marco Stabile e Simone Cipriani. Il locale vicino a Piazza della Passera, famoso per le sue selezioni di caffè, lancia il format “Ospiti in Cucina”.   Nell’epica dei giorni futuri, gli scolaretti studieranno la tragica epopea del Corona … Continua a leggere Per un Pugno di Chef a Ditta Artigianale, da Stabile a Cipriani l’alta cucina passa in Oltrarno

Pizza e Tiramisù, la dicotomia peccaminosa dello Scarlett

Scordatevi i menù alti come tomi biblici, le attività pangustative, i bottegoni della scarpettatura, i barrocci con antipasti, primi, secondi, pizze, antiprimi, contorni, forni, secondi secondi, predessert e ammazzacaponate.  L’originalità della ristorazione, al giorno d’oggi  risponde a due criteri: riconoscibilità e replicabilità. E mi verrebbe anche da aggiungere, attenzione al design, al brand e anche alla gagaronaggine. L’ideale farinettistico del buono, pratico e comunicativo si è sposato … Continua a leggere Pizza e Tiramisù, la dicotomia peccaminosa dello Scarlett

Flower Burger, il panino Hippie che vi svolta la giornata

Presto! Armatevi di sassi e bastoni, come i romani, e mettetevi in posizione di difesa. Quando si parla di vegano, specialmente a Firenze, è facile prestarsi ad un linciaggio che cala con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno sul corpo inerme dell’avventore goloso alla scoperta di nuove soluzioni. Vi prego quindi di ascoltare il mio ultimo desiderio: leggete fino in fondo questo articolo e poi decidete … Continua a leggere Flower Burger, il panino Hippie che vi svolta la giornata

La nuova vita di Johnny B.

Elli avea fatto di barba e bruschetta il suo grido di battaglia, nel quartiere in mutamento primo fra i primi fu a portare cambiamento, un uomo,  un brand,  un personaggio, un imprenditore serio e razionale, esperienza da mostrare. Jonny Bruschetta cambia e la sua offerta gastronomica si fa pangustosa, tra pinse, birre, cocktail e erba legale. Ricordate l’epopea del Signore degli Anelli? Quando alla fine della … Continua a leggere La nuova vita di Johnny B.

Mozzarella km0 ‘Fortezza da Basso Dop’, allo Student Hotel apre il Soul Mate

Ditemi qual è il vostro concetto di modernità.  Preferite pensarvi proiettati in una realtà piena di linee e diagonali, spigoli e vicoli, palazzi e rotaie, luci ed insegne luminose? Oppure rimanere nel contesto del borgo dove ogni piccolo dettaglio assume un’importanza fondamentale e il gesto di pulire le briciole di un tavolo per evitare le formiche è un climax? Io non so dei vostri buoni … Continua a leggere Mozzarella km0 ‘Fortezza da Basso Dop’, allo Student Hotel apre il Soul Mate

La cucina Georgiana e Armena di Ararat è qualcosa che non hai mai mangiato.

Ad un certo punto nella storia culinaria dell’uomo è stato deciso che i ristoranti etnici dovessero diventare una fucina di olio di dubbia qualità, un’offerta appiattita a qualche piatto standardizzato e privo di senso e tanto arredo di cattivo gusto. Bene, andiamo qualche step forward e constatiamo un notevole miglioramento nell’offerta gastronomica proveniente da ‘culture altre’ (termine in voga negli anni 90) e sulla scia dello … Continua a leggere La cucina Georgiana e Armena di Ararat è qualcosa che non hai mai mangiato.

Pizzeria Santarpia, ammazza che pizza!

Una domanda, stilettata nella notte, lama e rasoio,  taglia la concentrazione e spiazza. Spara, mira e centra, disallinea il cuore, espandi le culture e apri la mente. Quando tutti si interrogano, quale sia la pizza migliore, lontani Posillipo e un ‘sali e scendi’ croccante con la Funicolare tra fritti e d’innanzi al cuoppo vesuviano ripieno, mustacciuoli e struffoli, petardi e tabernacoli. Mille colori, spari nei … Continua a leggere Pizzeria Santarpia, ammazza che pizza!

Il Ristorante Thai, un paradiso etnico a Firenze

Come vi suona se vi dico che  se varcherete la soglia del giovane ristorante Thai in piazza Giorgini a Firenze vi sembrerà di entrate in un angolo esclusivo e familiare a Bangkok? L’atmosfera al Thai è semplice, familiare e raffinata. Sembra proprio che Lorenzo e Pam si siano assicurati un bel posto nel cuore del quartiere di Rifredi, e si sa che non è semplice … Continua a leggere Il Ristorante Thai, un paradiso etnico a Firenze

Nuovi modelli di ristorazione, apre il Casa Me’Mà

Un modello, in espansione da Firenze a tutta la Toscana, la quantità che cresce insieme alla qualità. Il ristorante Casa Me’ Mà è un nuovo punto di ristorazione in grado di accontentare molteplici esigenze e richieste. In linea con uno dei trend del settore: aprire strutture più grandi e da combattimento.  Insomma quei locali in grado di accogliere ingenti quantità di clienti, con spazi camaleontici, … Continua a leggere Nuovi modelli di ristorazione, apre il Casa Me’Mà

Berberè Firenze, la pizza in Technicolor

Colori e impasti Un tuffo in una molteplicità di colori. Come nel film ‘Pagemaster‘ (USA, 1994), da quadri in scale cromatiche degne della migliore pop art degli anni 60 scesi a patto con l’esigenza di soddisfare la vasta gamma di clientela. E carovane nel deserto, per saziarsi, per la libertà di un pasto. Si chiama Berberè,  ed è il nuovo gate che accoglie i golosi  alla bocca … Continua a leggere Berberè Firenze, la pizza in Technicolor

Il Dek Italian Bistrot, la folle e concreta ambizione del Rasta

Rocambolesco e simulacro di culture, visioni steampunk all‘alba della ristorazione pratese, rivoluzioni sintomatiche moderne  e colori non risparmiati. Il Dek Italian Bistrot è energia allo stato puro. Dal vortice di sapori al calice, un viaggio esposto al sole e si connette con Ibiza. Un Pollock di tavoli ed odori, con la mentalità di un Moloch  della grande impresa all’americana e personificazione della visione grintosa di uno sciamano … Continua a leggere Il Dek Italian Bistrot, la folle e concreta ambizione del Rasta

Ho provato da Michele Firenze. Ed è una pizza spaziale

Grande attesa. Riflettori accesi ed è subito ‘da Michele’. Una delle pizzerie storiche di Napoli approda in seno a Firenze,  città sempre più  pizza-friendly.  Che città strana Firenze. E’ differente in tutto, specialmente da se stessa. In questo ha un qualcosa di Napoli. Sarà per questo che Massimo Troisi, uno dei simboli della commedia napoletana, ha voluto girarci ‘Ricomincio da Tre’ e si è integrato perfettamente … Continua a leggere Ho provato da Michele Firenze. Ed è una pizza spaziale