Firenze, alla Sinagoga gli eventi del Balagàn Cafè

A Firenze, giovedì 11 agosto alle ore 19, nel giardino della Sinagoga, torna il Balagàn Cafè, una festa in musica per celebrare il tema dell’amore, il Tu B’Av, l’ultima delle festività ebraiche, con le suggestive musiche dell’Orchestra Multietnica di Arezzo e con danze per un matrimonio. E’ un’occasione per celebrare l’amore in tutte le sue forme, un momento di unione e di amore fra tutti … Continua a leggere Firenze, alla Sinagoga gli eventi del Balagàn Cafè

Libri Liberi, la resistenza al Covid di un luogo di ritrovo ed intellettuale

In un panorama di chiusure e restringimenti, della maggior parte dei nostri luoghi d’incontro preferiti, i locali che riescono a rimanere aperti, soprattutto quelli gestiti dai giovani, possono essere definiti “resistenti“. Infatti uno dei problemi maggiori di luoghi come bar, ristoranti e locali vari, non è il fatto che non abbiano gente che paga, ma è che per poter aprire anche solo un giorno servono … Continua a leggere Libri Liberi, la resistenza al Covid di un luogo di ritrovo ed intellettuale

Latte, uova, burro, zucchero, farina, rock, arte e cultura Pop. Il signor Gabriele Vannucci, Maestro Pasticciere

Un mondo composto solo da pochi elementi, o per meglio dire ingredienti: latte, uova, burro, zucchero, farina. Ecco ciò a cui ruota intorno la pasticceria e secondo il Pastry Chef Gabriele Vannucci sono più che sufficienti. Gabriele Vannucci, nato sul litorale della Versilia, classe 1988, più precisamente a Pietrasanta, città famosa in tutto il mondo per il marmo, (probabilmente lo stesso che utilizzava a suo … Continua a leggere Latte, uova, burro, zucchero, farina, rock, arte e cultura Pop. Il signor Gabriele Vannucci, Maestro Pasticciere

La birra crolla nel 2020, ma Birra Moretti rilancia con la “Filtrata a Freddo”

2020 Annus Horribilis (in Decade Benefica) Nel 2020, come riportato dall’osservatorio birra nel quarto rapporto, l’acquisto di birre da parte delle famiglie, ovvero consumo domestico e non in attività di ristorazione, è aumentato del 16%, ma nonostante ciò, in 6 mesi è andato perduto un giro d’affari pari al valore di circa 1,6 miliardi di euro e circa 21 mila posti di lavoro, legati non … Continua a leggere La birra crolla nel 2020, ma Birra Moretti rilancia con la “Filtrata a Freddo”

Il futuro è femmina. L’imprenditoria artigianale di Waxmore, creatività sartoriale di madre in figlia

Apriamo il 2021 con una lacrima di mondo, versata dalla gioia e non dalla tristezza. Una bolla deformante le prospettive dalla quale è possibile osservare come la vita silenziosa e sotterranea scorre e si muove, radice della civiltà, lontana dagli stenti di una parte di circo che del troppo ha fatto una bandiera e non una conquista. Una parte di quel mondo che ogni giorno … Continua a leggere Il futuro è femmina. L’imprenditoria artigianale di Waxmore, creatività sartoriale di madre in figlia

Il Paniere Solidale di ANT, eccellenze toscane nel momento del bisogno

L’Associazione Nazionale Tumori (ANT) sfida il covid-19 e ripropone il “Paniere Solidale”, a sostegno dei più bisognosi. Questo dicembre, per il quarto anno di fila ANT (Associazione Nazionale Tumori) propone un paniere di specialità toscane, offerte dalle varie imprese enogastronomiche che, nonostante il brutto periodo in cui si trovano, non si sono tirate indietro dall’aiutare le persone più bisognose, ed hanno contribuito alla raccolta alimentare … Continua a leggere Il Paniere Solidale di ANT, eccellenze toscane nel momento del bisogno

“Ogni giorno guardo la magia della lievitazione”, Filippo Saporito e il Panettone Stellato della Leggenda Frati

Ogni volta che si sente pronunciare la frase “non mi piace il Panettone” il sogno di un bambino si perde, come lacrime versate nella pioggia. In realtà, non è che non vi piace il Panettone, siete bensì abituati a mangiarvi prodotti dalla consistenza delle scatole di cartone, con canditi (non mi piacciono i canditi!) fatti con le scorie radioattive di qualche residuato in plastica dei … Continua a leggere “Ogni giorno guardo la magia della lievitazione”, Filippo Saporito e il Panettone Stellato della Leggenda Frati

“Ogni casa può essere trasformata in un ristorante”, Parola di Bartolo Favaloro. Private Chef

Si impennano i consumi alimentari tra le mura domestiche degli italiani. Con l’intero settore della ristorazione colpito e affondato dalle recenti mosse anti Covid del governo, l’esigenza di cucinare tra le mura domestiche è diventata una costante nella vita di tutti noi. Cucinare è un rituale antico, mutato nel tempo, un battito cardiaco che muove l’intero sistema socioculturale italiano. Da nord a sud, l’importante è … Continua a leggere “Ogni casa può essere trasformata in un ristorante”, Parola di Bartolo Favaloro. Private Chef

Ancestrale e sostenibile, la bistecca di Edoardo Tilli

Secondo fonti ben accertate, una delle attività che l’essere umano compie più volte nell’arco della propria vita è masticare. Questo dato sconcertante proietta la consistenza delle pietanze che ingeriamo direttamente nella zona Vip delle caratteristiche che compongono la piacevolezza di un piatto. Dalle fettine di manzo in stile suoletta delle scarpe da calcetto, agli hamburger criminali di qualche sciagurata panineria, fino al filetto che vi … Continua a leggere Ancestrale e sostenibile, la bistecca di Edoardo Tilli

Sostenibile, Moderna e Digitale, la Spesa di Genuino.0

A fianco dei tradizionali canali di vendita del settore alimentare e merci per uso domestico si posiziona un fitto reticolo di realtà che offrono un’alternativa. Dalle reti di G.A.S (gruppi acquisto solidale), alle varie startup fiorite un po’ in tutta Italia che, tramite i servizi digitali, si occupano di raccogliere un pamphlet di prodotti, frutto del lavoro di piccole realtà –sic. artigianali– che propongono un’offerta … Continua a leggere Sostenibile, Moderna e Digitale, la Spesa di Genuino.0

Eccellente, poco costoso e resistente, il Dolce Emporio

Una bottega piccola come uno scrigno,  una noce preziosa in cui galleggiare in mezzo ad un mare di mediocrità che contorna l’Italia del 2020 e sopravvivere. Il Dolce Emporio, in Borgo San Frediano 128 R, rappresenta la contemporaneità che si sta assestando negli squarci della realtà causati dal Covid 19, atollo salvifico in un panorama avido di prodotti eccellenti. Preservando l’atmosfera classica di una boutique … Continua a leggere Eccellente, poco costoso e resistente, il Dolce Emporio

Due e tre cose che so di lui. Del nostro pericolo più grande

Un disastro. Sono nato nel 1990 e non ho mai affrontato niente di simile. Niente che sia penetrato così tanto nella mia vita. Nella vita di 3 miliardi di persone, sottoposte allo stesso trattamento. La quarantena. Ogni stato, ogni singolo apparato amministrativo locale, alle prese tutti i giorni con la stessa emergenza, si chiama Covid-19. Ogni singolo pilastro di tutte le società civilizzate del mondo … Continua a leggere Due e tre cose che so di lui. Del nostro pericolo più grande