Nell’incanto dei giardini nella Reggia di Caserta, sabato 13 agosto, dalle 19.30 alle 23.30, si può partecipare ad un evento unico, ripercorrendo un periodo storico, celebrando quest’anno, la regina Maria Amalia di Sassonia. Con il suo amore per la cultura e l’arte fece della città partenopea, una capitale ricca di innovazioni architettoniche.

Nel 2022 viene celebrata la figura di Maria Amalia, prima regina del Regno di Napoli sotto la dinastia borbonica. Nata a Dresda il 24 novembre 1724, figlia di Augusto III di Polonia e Maria Giuseppa d’Asburgo era imparentata a tre re francesi: Luigi XVI, Luigi XVIII e Carlo X. Maria Amalia, grazie ad una educazione all’avanguardia per l’epoca, era amante della musica, suonava con passione e il suo compositore preferito era Bach. Tredicenne, sposò Carlo di Borbone con un matrimonio reale celebrato per procura il 9 maggio 1738. Napoli era inserita come una delle mete privilegiate del grand tour, e questa eccezionale donna rese la città ancor più aperta alle grandi tematiche artistiche e filosofiche del periodo. Come avveniva nelle grandi corti europee, i due sovrani, infatti, volevano far diventare Napoli una grande capitale, arricchendola con due nuove regge, a Portici e a Capodimonte, dove nel 1743 grazie all’interessamento della regina, fu fondata una fabbrica di ceramiche che potesse eguagliare in maestria e grazia le famose ceramiche di Dresda. Maria Amalia si appassionò anche alle prime scoperte degli scavi di Ercolano, e con competenza ebbe grande peso nella costruzione della Reggia di Caserta e dell’ Acquedotto Carolino. Il 7 ottobre 1759 partì per la Spagna con il marito, appena diventato re.
E’ dunque un appuntamento irrinunciabile per poter ammirare alla luce argentea della luna, il complesso reale ideato da Vanvitelli e immaginare la vita di questa regina particolare.

La visita sarà accompagnata da storici dell’arte che racconteranno curiosità e particolarità sulla figura di Maria Amalia.
Sarà possibile visitare anche la mostra organizzata dal Museo della Reggia di Caserta con Opera Laboratori “ Frammenti di Paradiso. Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta ”, negli Appartamenti della Regina, e la mostra “ Il Piccolo Principe. Giuseppe Sanmartino alla Reggia di Caserta ”, nella Cappella Palatina.
Il 16 agosto, inoltre, è prevista l’ apertura straordinaria del Complesso Vanvitelliano.
Il numero dei biglietti è contingentato per fasce orarie. I ticket, al costo di 7 euro, sono in vendita su TicketOne e la sera dell’iniziativa in sede fino ad esaurimento disponibilità. L’ingresso è incluso nell’abbonamento. Per i titolari di ReggiaCard2022 non è prevista prenotazione.