La cucina Georgiana e Armena di Ararat è qualcosa che non hai mai mangiato.

Ad un certo punto nella storia culinaria dell’uomo è stato deciso che i ristoranti etnici dovessero diventare una fucina di olio di dubbia qualità, un’offerta appiattita a qualche piatto standardizzato e privo di senso e tanto arredo di cattivo gusto. Bene, andiamo qualche step forward e constatiamo un notevole miglioramento nell’offerta gastronomica proveniente da ‘culture altre’ (termine in voga negli anni 90) e sulla scia dello … Continua a leggere La cucina Georgiana e Armena di Ararat è qualcosa che non hai mai mangiato.

Pizzeria Santarpia, ammazza che pizza!

Una domanda, stilettata nella notte, lama e rasoio,  taglia la concentrazione e spiazza. Spara, mira e centra, disallinea il cuore, espandi le culture e apri la mente. Quando tutti si interrogano, quale sia la pizza migliore, lontani Posillipo e un ‘sali e scendi’ croccante con la Funicolare tra fritti e d’innanzi al cuoppo vesuviano ripieno, mustacciuoli e struffoli, petardi e tabernacoli. Mille colori, spari nei … Continua a leggere Pizzeria Santarpia, ammazza che pizza!

I bei vecchi tempi, cronache di una ristorazione che non c’è più: Locali notturni fiorentini

La sera andavamo a volte in Santo Spirito, al Borgo Antico. A Firenze non c’era l’invasione turistica e noiosa di oggi, grazie alla quale sembra tutto di plastica e in serie. no no, era proprio tutto vero. Altre volte in Santa Croce, dove avevano aperto i primi locali. Ricordi il Banana Moon? Borgo Albizi mi sembrava, un androne cupo, chissà a chi era venuta l’idea … Continua a leggere I bei vecchi tempi, cronache di una ristorazione che non c’è più: Locali notturni fiorentini

La vera storia dell’uomo che sussurra alle alici

Dall’inizio dei tempi, prima ancora che fossimo in grado di postare foto dei profiterol sui social, l’essere umano si è diviso in due categorie. Il romantico e il cinico. Anche se insieme abbiamo imparato a domare il fuoco. Ancora oggi, in un mondo  polarizzato come una spremuta d’arancia mescolata male, ne viviamo sulla pelle gli scontri. Pasquale Torrente, lo chef di Cetara, è un uomo … Continua a leggere La vera storia dell’uomo che sussurra alle alici